Tropea

Tra natura e cultura

Questo magnifico borgo, che si protende nel mare cristallino, è uno straordinario alternarsi di palazzi patrizi dai sontuosi portali, chiese dal volto medievale, elementi rinascimentali, barocchi e neoclassici, insieme a conventi che perpetuano la memoria di un passato fervore religioso. Secondo la leggenda, il borgo fu fondato da Ercole, che qui si riposò dopo aver completato le sue dodici fatiche. Qui trovò una città chiamata Tropheia ("nutrice" in greco) in onore di Giunone, la sua nutrice. Gli echi dell'epoca magnogreca, romana e paleocristiana, le dominazioni araba, bizantina, normanna, sveva, angioina e aragonese si possono rivivere per le strade che pulsano di storia, leggende e misteri. Il visitatore può ritrovarli anche nelle belle architetture, nei monumenti, nei tesori archeologici e artistici esposti nel Museo Diocesano, e nella varietà di festival ed eventi culturali che rivivono la storia millenaria di Tropea. I Bizantini costruirono le mura della città e il Santuario di Santa Maria dell'Isola, un antico eremo costruito dai monaci ortodossi (VI-VII secolo) su una scogliera a picco sul mare blu: con il suo giardino di macchia mediterranea e la sua terrazza, è il simbolo di Tropea e della Calabria nel mondo.
Tropea scorci

Da vedere:

La concattedrale, fondata dai Normanni nel 1163, ospita l'icona della Madonna di Romania (XIV secolo), patrona di Tropea.
La Chiesa del Gesù.
L’affaccio Raf Vallone è un punto panoramico tra i più belli del Mar Mediterraneo.

 

Cipolla Rossa di Tropea

Prodotti e piatti locali:

La cipolla rossa di Tropea, particolarmente dolce, è certificata IGP ed è un prodotto apprezzato in tutto il mondo. La Festa della Cipolla di Tropea, a maggio, è un evento che celebra questo famoso prodotto.

Provincia di Vibo Valentia
Altitudine 61 s.l.m.
Popolazione 6.200 abitanti (660 nel borgo)

www.comune.tropea.vv.it
www.comune.tropea-tourism.it

Torna in alto